Cos'è l'istruzione digitale?
L'istruzione digitale si riferisce all'uso di strumenti, tecnologie e contenuti digitali a sostegno dell'insegnamento, dell'apprendimento e della valutazione. Comprende tutto ciò che va dai corsi online e dalle piattaforme di apprendimento interattive alle aule virtuali e alle app didattiche.
L'istruzione digitale aiuta gli allievi di tutte le età a sviluppare le competenze digitali di cui hanno bisogno per prosperare nel mondo connesso di oggi. Consente inoltre agli insegnanti e ai formatori di disporre di metodi innovativi per personalizzare l'apprendimento e raggiungere un maggior numero di studenti.
Rendendo l'istruzione più flessibile, inclusiva e accessibile, l'istruzione digitale svolge un ruolo fondamentale nella creazione di un sistema di istruzione moderno e resiliente in tutta l'Unione europea (UE).
Cos'è il piano d'azione per l'istruzione digitale?
Il piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027) è un'iniziativa strategica che definisce una visione comune di un'istruzione digitale di qualità, inclusiva e accessibile in Europa. L'obiettivo è aiutare i sistemi nazionali di istruzione e formazione ad adattarsi all'era digitale.
Il piano è stato adottato nel 2020 a seguito della pandemia di COVID-19. Chiede una maggiore cooperazione a livello dell'UE per affrontare le sfide e le opportunità derivanti dall'accelerazione della trasformazione digitale. Mira inoltre a rafforzare il sostegno agli insegnanti, agli studenti, ai responsabili politici, al mondo accademico e ai ricercatori a livello nazionale, dell'UE e internazionale.
Perché occorre agire?
La pandemia di COVID-19 ha accelerato la transizione verso l'apprendimento online e ibrido, che continua a evolversi, rivelando modi innovativi per studenti e insegnanti di impegnarsi in un apprendimento più personale e flessibile.
Allo stesso tempo, ha aumentato le sfide e le disuguaglianze:
- molti studenti non hanno accesso alle tecnologie digitali, in particolare quelli provenienti da contesti svantaggiati
- gli istituti di istruzione e formazione devono far fronte a limiti a livello di infrastrutture e capacità digitali
- gli insegnanti necessitano di più formazione per imparare a usare gli strumenti digitali in modo efficace
- i livelli complessivi di competenze digitali rimangono bassi in tutta l'UE.
Alcune cifre essenziali:
- meno del 40% degli insegnanti in tutta l'UE si sentiva pronto a utilizzare le tecnologie digitali nell'insegnamento (OCSE, 2018)
- oltre il 40% dei giovani di 13-14 anni nell'UE non dispone di competenze digitali di base e non soddisfa l'obiettivo dell'UE di ridurre questa cifra al di sotto del 15% entro il 2030 (ICILS, 2023). Il 20% delle famiglie a basso reddito non ha accesso ai computer e alla banda larga (Eurostat, 2020)
- il 95% dei partecipanti alla consultazione pubblica su questo piano d'azione ha dichiarato che la pandemia di COVID-19 ha segnato un punto di svolta nell'uso delle tecnologie didattiche (consultazione pubblica sul piano d'azione per l'istruzione digitale, 2020).
Contesto politico
Il piano d'azione è una componente fondamentale per la creazione dello spazio europeo dell'istruzione. La presentazione della proposta ha fatto seguito a una consultazione pubblica aperta del 2020 che ha raccolto opinioni ed esperienze di cittadini, istituzioni e organizzazioni.
L'iniziativa contribuisce a diverse priorità della Commissione europea, tra cui:
- Un'Europa pronta per l'era digitale
- NextGenerationEU
- Dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Unione delle competenze
- Agenda per le competenze per l'Europa
- Piano d'azione sul pilastro europeo dei diritti sociali
- Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale
Una tabella di marcia per il 2030 sul futuro dell'istruzione e delle competenze digitali sarà uno dei principali risultati dell'Unione delle competenze e si baserà su una revisione del piano d'azione. La tabella di marcia integrerà altre iniziative strategiche, come il piano d'azione sulle competenze di base e il piano strategico per l'istruzione in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (STEM), e punterà a istituire un ecosistema dell'istruzione digitale dell'UE solido e inclusivo.
Sviluppare quanto già svolto
Il piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027 si basa sul primo piano d'azione per il periodo 2018-2020.