Curriculum

Curriculum Docente

Allieva di Salvatore Barba. Dal 2023 ricopre il ruolo di Ricercatore a tempo determinato – articolo 24, comma 3, lettera a), della legge n. 240/2010 – presso il Dipartimento di Ingegneria Civile (DICIV) dell’Università degli Studi di Salerno, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Rischio e Sostenibilità dei Sistemi dell’Ingegneria Civile, Edile e Ambientale” (XXXV Ciclo) con Borsa d’Ateneo.

È laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso la stessa università.

La prima fase delle proprie attività di ricerca – confluite nella tesi di dottorato “Fotografia digitale per il rilievo e la rappresentazione di dettaglio. Processi image-based per la digitalizzazione a scala sub-millimetrica” – ha riguardato il progetto e l’ottimizzazione di sistemi di acquisizione tridimensionale per la generazione e la divulgazione di modelli digitali di oggetti di piccole o piccolissime dimensioni. Alla fotografia e alla grafica informatica è dedicata anche la recente monografia “Appunti per l’infografia di modelli immersivi” edita nella Collana “Quaderni di Incontri sul Disegno” fondata da Vito Cardone.

Nel 2023 ha ricoperto il ruolo di Graphical Architect presso l’azienda Naos Lab S.r.l., con la quale tutt’oggi, attraverso collaborazioni e progetti congiunti alle attività del "Laboratorio Modelli - Surveying and geo-mapping for environment and cultural heritage", promuove lo scambio di know-how tra università e impresa.

Ha arricchito il proprio curriculum con diverse collaborazioni presso qualificati centri di ricerca italiani ed esteri, tra i quali: il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito e il 3DSurvey Group del Politecnico di Milano per l’approfondimento delle problematiche e l’incremento delle prestazioni della fotogrammetria very close-range; il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, per applicazioni di tecnologia SLAM dei Qanat palermitani; il Department of Languages and Cultures della Ghent University (Belgio) per la digitalizzazione di antiche tavolette cuneiformi in argilla; la Unidad de Investigación, Desarrollo, Extensión y Transferencia - Grupo de Ingeniería Gráfica Aplicada de la Facultad de Ingeniería e la División Paleontología de la Facultad de Ciencias Naturales y Museo de la Universidad Nacional de La Plata (Argentina) per l’approfondimento delle opportunità interdisciplinari offerte dalla micro-fotogrammetria su reperti di interesse per le relative ricerche; con la Facultad de Arquitectura, Planeamiento y Diseño de la Universidad Nacional de Rosario (Argentina) per il rilievo fotogrammetrico e SLAM del Club Italiano della città di Rosario e per attività di didattica.

Negli anni ha avuto la possibilità di partecipare a diversi progetti di ricerca, nazionali e interazionali, tra i quali meritano di essere segnalati: “Missione Vanacore: documentazione e valorizzazione dell’architettura e del territorio di Coromandel Sudafrica” (MAECI 2020); “@Paestum - Digital technologies in support of post-Covid recovery of the Paestum Archaeological Park and surrounding area” (Alumni Small Grant Program 2020); “VIDE GOLD – Il viaggio virtuale continua” (PON CULTURA E SVILUPPO FESR 2014-2020); “KROTON LAB” (Living Lab - Asse I POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020); “Ambiente di condivisione dati basato sul cloud per la documentazione, conservazione e messa a valore del patrimonio culturale – Palantir-BIM” (Living Lab Asse I POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020); “Climate Change, Old Basra Traditional Architecture” (Nahrein Network Found - University College London 2024); “NEXTBUILDING - Next-generation structures for natural disaster-proof buildings” (MAECI 2024).

È stata nominata responsabile scientifico: nel 2024 da parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale nell’ambito del progetto “EREDHERA-Esperienze di REstituzione Digitale dell'HERitage Argentino”, per le attività di ricerca e i rilievi con tecnologia a luce strutturata; nel 2025 dal Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno e dall’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno nell’ambito del rispettivo accordo attuativo per attività di ricerca scientifica finalizzata alla valorizzazione e all’ampliamento della conoscenza della chiesa di San Pietro a Corte di Salerno, in cui risulta responsabile delle attività di rilievo e documentazione.

È nel comitato editoriale della Collana “Quaderni di Incontri sul Disegno”, fondata dal prof. Vito Cardone.

È stata incaricata di insegnamento presso qualificati atenei esteri, tra i quali: nel 2022 presso la Universidad Nacional de La Plata (Argentina), Facultad de Ingeniería e la Universidad Nacional de Rosario (Argentina), Facultad de Arquitectura, Planemiento y Diseño e nel 2024 presso la Universidad Nacional de La Plata (Argentina), Facultad de Arquitectura y Urbanismo per attività di didattica presenziale, divisa tra lezioni frontali, attività esercitative e di laboratorio.

È responsabile degli accordi di trasferimento tecnologico con la IDCP Group B.V (Almere, Olanda) visti i risultati ottenuti in relazione ad un innovativo filone di ricerca sulla micro-fotogrammetria da microscopi portatili digitali Dino-Lite e nell'ottica di rinnovare gli stessi accordi stipulati a partire dal 2021.