Che cosa fa l'UE A livello dell'UE, una gestione efficace delle frontiere garantisce il funzionamento e la sicurezza dellospazio Schengen, uno spazio senza frontiere interne, in cui i cittadini dell'UE, i residenti di paesi terzi e i visitatori possono viaggiare in modo sicuro e libero. Lo spazio Schengen garantisce la libera circolazione a oltre 450 milioni di cittadini in 29 paesi. Questo quadro unico nel suo genere contribuisce anche alla competitività del mercato unico e alla crescita economica in tutta l'Unione europea in quanto facilita la circolazione senza soluzione di continuità di persone, beni e servizi. Questa libertà fa parte dello stile di vita europeo ed è molto apprezzata sia dai cittadini che dalle imprese. I paesi Schengen collaborano strettamente su questioni di sicurezza e migrazione. La cooperazione comprende una politica comune in materia di visti, operazioni congiunte di polizia e scambi di informazioni in tempo reale tra le autorità di contrasto, nonché procedure per il rimpatrio di coloro che non hanno il diritto legale di soggiornare. I sistemi IT su larga scala, come il sistema d'informazione Schengen (SIS), svolgono un ruolo fondamentale nella gestione delle frontiere. Sono concepiti per contribuire a individuare le minacce, salvaguardando nel contempo i diritti fondamentali, compresa la protezione dei dati personali. I dati dello spazio Schengen 450 milionile persone che vivono nello spazio Schengen3,5 milionile persone che attraversano quotidianamente le frontiere interne32 milionile imprese dello spazio Schengen che beneficiano di trasporti più rapidi, di costi ridotti e di un aumento del volume degli scambi Settori di azioneGestione delle frontiere esterneNorme per l'attraversamento delle frontiere esterne dell'UE, compresi i tipi di visti richiesti, le procedure per il rilascio e il controllo dei visti e i controlli di sicurezza alla frontiera.Richiedere un visto SchengenCondizioni per l'ingresso nello spazio SchengenRequisiti relativi ai documenti di viaggioNorme relative ai documenti necessari per la circolazione all'interno dello spazio SchengenCooperazione transfrontaliera di poliziaMeccanismi che consentono la cooperazione tra le autorità di contrastoGovernance dello spazio SchengenUn quadro che garantisca l'efficace funzionamento dello spazio Schengen Principali risultati Nel 2025 l'UE celebra il 40° anniversario dello spazio Schengen. Attualmente 29 paesi (25 paesi dell'UE e 4 associati) sono membri a pieno titolo dello spazio Schengen senza frontiere interne, dove 450 milioni di persone possono circolare senza controlli dei documenti di identità. Apporta vantaggi a milioni di persone che ogni giorno attraversano i confini e a 32 milioni di imprese che possono beneficiare di un accesso più agevole al mercato interno.Lo spostamento dei controlli alle frontiere esterne comuni ha ridotto la burocrazia, i tempi di attesa e i costi. Ha radicalmente trasformato in meglio il modo in cui le persone vivono, lavorano e viaggiano.La riduzione degli ostacoli interni è stata accompagnata da una maggiore cooperazione tra le forze di polizia, le autorità doganali e le autorità di controllo delle frontiere esterne, cosa che ha contribuito a rendere l'Europa più sicura, a rafforzare le nostre frontiere esterne e a gestire più efficacemente la migrazione. Ciò è essenziale per combattere il terrorismo, la criminalità organizzata e le minacce ibride.Il sistema d'informazione Schengen (SIS) è il sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa più utilizzato e più grande che consente alle autorità di condividere e accedere alle segnalazioni di sicurezza in tempo reale in tutto lo spazio Schengen.Schengen è un importante motore per la competitività e un vero fattore abilitante del mercato unico. Poiché i lavoratori e le merci possono circolare liberamente, le imprese sono in grado di ridurre i costi amministrativi e di accedere contemporaneamente a mercati più ampi.Lo stesso vale per i settori del turismo e della cultura. Schengen semplifica i viaggi, rendendo l'Europa una destinazione turistica ancora più attraente. Ad esempio, i visitatori provenienti da paesi non Schengen possono accedere a tutti i 29 paesi dello spazio Schengen con un solo visto. Ciò, a sua volta, favorisce direttamente le entrate per le imprese e le economie locali. In primo piano Relazione sullo stato di Schengen del 2025La relazione sullo stato di Schengen, pubblicata annualmente dalla Commissione europea, valuta il modo in cui i paesi Schengen stanno attuando le principali politiche, evidenzia le sfide e individua i settori da migliorare.La relazione sullo stato di Schengen del 2025, adottata dalla Commissione nell'aprile 2025, fornisce una valutazione globale del funzionamento dello spazio Schengen in quanto spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne.Essendo la destinazione più visitata al mondo, lo spazio Schengen accoglie ogni anno oltre 500 milioni di visitatori, che possono viaggiare in modo sicuro e senza soluzione di continuità grazie al lavoro scrupoloso di circa 120 000 guardie di frontiera. Inoltre, nel 2024 l'intensificazione della cooperazione tra i paesi Schengen ha portato a un forte calo degli attraversamenti irregolari alle frontiere esterne comuni e a un aumento significativo dei rimpatri di cittadini di paesi terzi senza soggiorno regolare. Ultime notizie News article3 ottobre 2025Officials from the EU and China address drugs and drug precursors 2 min di letturaNews article2 ottobre 2025Second Edition of “The Hub. Insights”1 min di letturaMostra tutto Eventi 06-07ott2025Formazione e seminariThematic Panel 7 - Global and Geopolitical Factors and Undesirable Foreign Influences06-08ott2025Conferenze e verticiDisaster Resilience DaysMostra tutto Link correlati Direzione generale della Migrazione e degli affari interniSpazio Schengen
A livello dell'UE, una gestione efficace delle frontiere garantisce il funzionamento e la sicurezza dellospazio Schengen, uno spazio senza frontiere interne, in cui i cittadini dell'UE, i residenti di paesi terzi e i visitatori possono viaggiare in modo sicuro e libero. Lo spazio Schengen garantisce la libera circolazione a oltre 450 milioni di cittadini in 29 paesi. Questo quadro unico nel suo genere contribuisce anche alla competitività del mercato unico e alla crescita economica in tutta l'Unione europea in quanto facilita la circolazione senza soluzione di continuità di persone, beni e servizi. Questa libertà fa parte dello stile di vita europeo ed è molto apprezzata sia dai cittadini che dalle imprese. I paesi Schengen collaborano strettamente su questioni di sicurezza e migrazione. La cooperazione comprende una politica comune in materia di visti, operazioni congiunte di polizia e scambi di informazioni in tempo reale tra le autorità di contrasto, nonché procedure per il rimpatrio di coloro che non hanno il diritto legale di soggiornare.
Gestione delle frontiere esterneNorme per l'attraversamento delle frontiere esterne dell'UE, compresi i tipi di visti richiesti, le procedure per il rilascio e il controllo dei visti e i controlli di sicurezza alla frontiera.
Requisiti relativi ai documenti di viaggioNorme relative ai documenti necessari per la circolazione all'interno dello spazio Schengen
Cooperazione transfrontaliera di poliziaMeccanismi che consentono la cooperazione tra le autorità di contrasto
Governance dello spazio SchengenUn quadro che garantisca l'efficace funzionamento dello spazio Schengen
News article3 ottobre 2025Officials from the EU and China address drugs and drug precursors 2 min di lettura
06-07ott2025Formazione e seminariThematic Panel 7 - Global and Geopolitical Factors and Undesirable Foreign Influences