lynx   »   [go: up one dir, main page]

Capitale (città)

luogo di residenza del governo di uno Stato sovrano o di una suddivisione amministrativa

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è la città principale di uno Stato. Stricto sensu, la capitale è la città che ospita la sede del governo di uno Stato; lato sensu la capitale di uno Stato può essere riconosciuta come tale a prescindere dall'esserne il centro istituzionale.[1]. La capitale moderna storicamente non è sempre esistita. Nell'Europa occidentale medievale, era più comune una forma migratoria del governo: la corte itinerante.

Il Foro Romano era circondato da molti edifici governativi come capitale dell'antica Roma
Il Foro Romano era circondato da molti edifici governativi come capitale dell'antica Roma

Etimologia

modifica

Il termine capitale deriva dall'aggettivo latino capitalis, a sua volta dal sostantivo caput. Quest'ultimo designava il capo nelle sue varie accezioni, ad esempio come parte principale del corpo umano o animale (testa), o come origine, o come guida, o appunto come città principale di una nazione. A Roma era infatti riservato l'appellativo di caput mundi (capitale del mondo).

Stato giuridico di capitale

modifica

Uno Stato può avere una o più capitali o, in rari casi, nessuna. Un esempio di Stato con più di una capitale è il Sudafrica, che ne possiede ben tre: Città del Capo, Bloemfontein e Pretoria; come dimostra proprio il caso sudafricano, i vari poteri dello Stato (o i vari rami dell'amministrazione) possono essere dislocati nelle diverse capitali. Viceversa, Nauru, la Svizzera e le città-Stato di Singapore e del Vaticano sono gli unici quattro stati membri od osservatori dell'ONU a non avere una capitale ufficiale. Yaren e Berna svolgono de facto la funzione di comune capitale rispettivamente per Nauru e la Svizzera.[2]

Inoltre, una capitale può godere di un riconoscimento costituzionale oppure venire considerata capitale de facto, in quanto sede delle maggiori istituzioni di uno Stato. Un esempio è quello della Bolivia, in cui la capitale ufficiale è Sucre mentre il centro legislativo e governativo è La Paz.

  1. ^ Capitale - Geografia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 novembre 2014.
  2. ^ Taiwan, stato non membro dell'ONU, non ha una capitale ufficiale, ma ha come capitale ufficiosa Taipei.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1217 · LCCN (ENsh85019972 · GND (DE4127960-8 · BNF (FRcb119523842 (data) · J9U (ENHE987007283351305171 · NDL (ENJA00572463
Лучший частный хостинг